La principale caratteristica degli Scifozoi è rappresentata dalla presenza di un’ombrella, anche di dimensioni cospicue, corredata da una serie di tentacoli di forma variabile. Aurelia Aurita ha un’ombrella molle, gelatinosa, a forma di coppa il cui margine appare frangiato per la presenza di numerosissimi e corti tentacoli cavi.
Al centro, sotto l’ombrella, si notano quattro braccia orali lunghe circa metà del diametro della cupola sovrastante. La colorazione è biancastra o roseo-violacea traslucida e lascia intravedere le quattro gonadi a forma di ferro di cavallo che formano un tipico disegno. In questa classe la fase di polipo è molto ridotta o assente.
Le meduse sono la forma più cospicua e, nel caso di Aurelia aurita, il loro sviluppo avviene con alternanza di fase fissa mediante produzione di polipi capaci di fissarsi al fondo e gemmare producendo piccole meduse (efire). In genere si nutrono di piccoli organismi che catturano con i tentacoli urticanti.
CLASSE
Scifozoi
ORDINE
Semeostomee
FAMIGLIA
Ulmaridi