Anemonia sulcata

CAPELLI DI VENERE
anemonia sulcata
Urticante
Specie caratterizzata da lunghi tentacoli (sino a 200) che possono essere retrattili solo parzialmente, in particolare di notte, e che sono disposti in 6 ordini di file concentriche. La base è larga, ben aderente al substrato e più larga della colonna che, di norma, rimane nascosta dalla corona dei tentacoli. La colorazione varia dal verde al bruno al grigiastro.
I tentacoli sono di ugual colore, ma sono caratterizzati da una punta rosea o violacea. Può raggiungere un diametro di 20-30 cm.
La specie ha sessi separati. Le uova sono state osservate tra maggio e luglio.
L’anemone può riprodursi anche asessuatamente per scissione.
Si nutre di piccoli invertebrati, pesci e crostacei. La sua preferenza per fondali ben illuminati è dovuta alla presenza di alghe simbionti nei suoi tentacoli. Nonostante la sua pericolosità è facile trovare crostacei e pesci che vivono in simbiosi con questo anemone.

CLASSE
Antozoi

ORDINE
Attiniari

FAMIGLIA
Attinidi

TI PIACEREBBE FREQUENTARE UN CORSO DA NOI?

RESTA AGGIORNATOISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Perché anche nel profondo, l'informazione non deve affondare!






    Copyright 2025 © Club Sommozzatori Bari

    Whatsapp CSB
    Invia via WhatsApp