Condylactis aurantiaca

ANEMONE DORATO
condylactis aurantiaca
Urticante
Robusto disco basale aderente a un substrato duro, in genere un sasso o una conchiglia infossata. I
l corpo, cilindrico e colonnare, è in buona parte nascosto dal sedimento.Visibili sono soltanto i tentacoli, retrattili, relativamente corti (5-7 cm), tozzi e digitiformi. Il loro numero è di circa 100 e sono disposti in 4 file.
Sulla parte superiore della colonna, forse per agevolare l’adesione al substrato, sono presenti delle ventose. La colorazione del corpo è bianca con strie verticali arancione o rosse; i tentacoli sono verde–brunastri o grigiastri con agnellature scure e punte violacee. La bocca è violacea.
Può raggiungere i 7-10 cm di diametro. Si tratta di una specie ovipara o vivipara e le due differenti modalità di riproduzione potrebbero, in via ipotetica, essere legate a modificazioni ambientali.
Uova mature sono segnalate tra primavera ed estate mentre larve sono state osservate tra febbraio e aprile. I tentacoli sono retrattili.

CLASSE
Antozoi

ORDINE
Attiniari

FAMIGLIA
Attinidi

TI PIACEREBBE FREQUENTARE UN CORSO DA NOI?

RESTA AGGIORNATOISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Perché anche nel profondo, l'informazione non deve affondare!






    Copyright 2025 © Club Sommozzatori Bari

    Whatsapp CSB
    Invia via WhatsApp