Conger conger

GRONCO
conger conger
Denti grandi e ravvicinati. Se infastidito può infliggere morsi dolorosi.
Corpo anguiliforme, allungato, subcilindrico nella parte anteriore e compresso posteriormente dopo l’apertura anale. Capo sviluppato e lievemente depresso. Muso lungo e bocca ampia con labbra grosse. Le mascelle portano entrambe una fila di denti molto grandi e ravvicinati e una fila più interna di piccoli denti conici e appuntiti.
Le pinne pettorali sono ben sviluppate. La dorsale e l’anale sono congiunte alla caudale. La colorazione varia fra il nerastro e il biancastro. Le pinne impari sono bordate di nero.
Può superare i 2 m di lunghezza. Come le anguille, si riproduce in aree ristrette, una delle quali è situata a sud–est della Sardegna e a notevole profondità (600 – 800 m). Dopo la deposizione, che avviene in estate, gli adulti vanno incontro a profonde degenerazioni fisiche.
Il Grongo si ciba in prevalenza di pesci.

CLASSE
Osteitti

ORDINE
Anguilliformi

FAMIGLIA
Congridi

TI PIACEREBBE FREQUENTARE UN CORSO DA NOI?

RESTA AGGIORNATOISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Perché anche nel profondo, l'informazione non deve affondare!






    Copyright 2025 © Club Sommozzatori Bari

    Whatsapp CSB
    Invia via WhatsApp