Trachinus araneus

TRACINA RAGNO
trachinus araneus
Sia le spine dorsali che la grossa spina posta sull’opercolo sono velenifere.
Le ferite inferte risultano dolorosissime.
Corpo allungato e compresso. Capo non molto grosso, muso breve e bocca grande, obliqua e protrattile con mascella inferiore leggermente prominente. Davanti agli occhi si trovano due piccole spine.
Una grossa spina velenifera è presente anche sull'opercolo. La prima pinna dorsale è anch'essa dotata di 6-7 spine velenifere. La colorazione è grigio-giallastra su dorso e fianchi con macchiette dorsali e grandi macchie scure sui fianchi. Caudale bordata di nero.
Può raggiungere i 50 cm di lunghezza. Questa specie, come tutte le tracine, tende a rimanere infossata nei sedimenti lasciando sporgere soltanto la testa in attesa delle prede (crostacei e pesci).
Probabilmente si riproduce fra la primavera e l'estate. Si tratta di una specie pericolosa.

CLASSE
Antozoi

ORDINE
Attiniari

FAMIGLIA
Alicidi

TI PIACEREBBE FREQUENTARE UN CORSO DA NOI?

RESTA AGGIORNATOISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Perché anche nel profondo, l'informazione non deve affondare!






    Copyright 2025 © Club Sommozzatori Bari

    Whatsapp CSB
    Invia via WhatsApp