I Milleporidi sono Idrozoi coloniali provvisti di uno scheletro calcareo simile a quello delle madrepore. Da queste ultime si distinguono per il loro aspetto relativamente liscio, per la colorazione giallastra con apici bianchi e per la tendenza dei rami a sdoppiarsi regolarmente (ramificazione dicotomica).
La superficie è costellata di piccole escrescenze coniche, talvolta riunite, e presenta un poro centrale circondato da altri più piccoli. Osservandoli da vicino si nota come dai pori dei coralli di fuoco sporgano sottilissimi polipi a forma di mazza da tamburo, con l'estremità allargata.
I coralli di fuoco sono tipicamente associati a zooxantelle e questo spiega la loro abbondanza in acque superficiali ben illuminate. I loro polipi sono di tipo polimorfo.
Accanto a quelli per la riproduzione si possono riconoscere, in corrispondenza dei pori più grossi, i polipi destinati alla nutrizione circondati da 5-7 polipi difensivi più piccoli. La riproduzione è di tipo sessuale con ciclo metagenetico.
CLASSE
Idrozoi
ORDINE
Capitati
FAMIGLIA
Milleporidi