Pesce dal corpo appiattito, largo nella parte anteriore e affusolato in quella posteriore. La testa ha forma triangolare con la mascella inferiore più sviluppata per cui l'ampia bocca appare leggermente rivolta verso l'alto. Sopra la testa corrono costolature ossee dotate di robuste spine.
Gli occhi, molto mobili e sporgenti, hanno la pupilla parzialmente ricoperta da una tipica palpebra frastagliata.
Le pinne dorsali sono due, mentre quelle pettorali e ventrali sono larghe e vengono in genere mantenute distese ai lati del corpo. La colorazione è grigio-brunastra chiara con grosse macchie scure sulle pinne e sul corpo. Le pettorali e le ventrali sono maculate.
Misura sino a 70 cm. Il Pesce coccodrillo deve il suo nome alla forma del capo e alla larga bocca.
Ha abitudini sedentarie; rimane sul fondo, dove si seppellisce fra i sedimenti, in agguato, in attesa di crostacei e pesci che cattura con un rapido scatto.
Vive, solitario o in coppie, non di rado vicino o all'interno di relitti.
CLASSE
Osteitti
ORDINE
Scorpeniformi
FAMIGLIA
Platicefalidi