Scorpenidi molto caratteristici per i lunghi raggi delle pinne dorsali e soprattutto per quelli delle pettorali, quasi trasformate in ali. Il corpo è robusto e alto, a sezione subtriangolare. Il muso è convesso. Sopra gli occhi si nota un lungo tentacolo.
Ha le spine della dorsale molto lunghe e rivestite dalla membrana interradiale che le unisce soltanto alla base. Altrettanto piumate sono le pinne pettorali i cui raggi raggiungono la base della caudale.
La colorazione è rossastra, striata di bianco con macchie sulle pinne a raggi molli. Bianca è anche la parte superiore dei raggi. Misura sino a 35 cm.
Amano restare, durante le ore diurne, al riparo delle grandi formazioni di madrepore dove si riuniscono anche numerosi esemplari.
Per nulla timidi, si lasciano avvicinare con facilità.
Abili predatori, cacciano soprattutto al crepuscolo e di notte catturando piccoli pesci e crostacei che intrappolano contro i coralli aiutandosi con le grandi pinne pettorali allargate al massimo.
CLASSE
Osteitti
ORDINE
Scorpeniformi
FAMIGLIA
Scorpenidi