Colonna robusta e cilindrica, più larga alla base, che consiste in un disco tenacemente adesivo. Il disco superiore appare lievemente concavo e porta numerosissimi tentacoli (sino a 700 negli esemplari più grossi), di media lunghezza e retrattili.
La colonna è di colore giallastro o bruniccio striato di marrone o di colore rosso con 10-12 fasce longitudinali. I tentacoli sono biancastri oppure giallastri e arancioni.
Raggiunge sino a 8 cm di diametro. La specie è assai nota per la sua simbiosi con i paguri che ne servono a scopo protettivo.
Il vantaggio è reciproco perché in tal modo l’attinia diviene mobile e vede aumentare le probabilità di catturare le sue prede.
L’anemone si riproduce mediante uova deposte in estate (luglio e agosto).
CLASSE
Antozoi
ORDINE
Attiniari
FAMIGLIA
Ormatidi