Conus textile

CONO TESSILE
conus textile
Non maneggiare, lancia dardi velenosi.
Conchiglia a spira moderatamente elevata, di forma biconica, con apertura stretta e allungata. I primi giri sono appiattiti e con strie a spirale. La superficie è liscia e lucente, ma ricoperta da un sottile rivestimento (periostraco) giallastro e lucente.
La colorazione presenta macchie triangolari bianche di varie dimensioni, parzialmente sovrapposte, delimitate da un sottile bordo bruno e da bande trasversali scure striate di nero. Misura sino a 10-12 cm.
Questo mollusco è tipico dei fondali sabbiosi delle lagune, soprattutto se ricche di vegetazione, dove si mimetizza durante il giorno, infossandosi completamente. Di notte esce e inizia a ispezionare il fondo in cerca di prede costituite essenzialmente da pesci che cattura con dardi avvelenati, lanciati attraverso la lunga proboscide estroflettibile, trasformata in una sorta di cerbottana.
I pesci colpiti rimangono paralizzati dal veleno e sono poi inghiottiti, mediante la proboscide che è molto dilatabile.
I dardi sono pericolosi anche per l'uomo.

CLASSE
Gasteropodi

ORDINE
Neogasteropodi

FAMIGLIA
Conidi

TI PIACEREBBE FREQUENTARE UN CORSO DA NOI?

RESTA AGGIORNATOISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Perché anche nel profondo, l'informazione non deve affondare!






    Copyright 2025 © Club Sommozzatori Bari

    Whatsapp CSB
    Invia via WhatsApp