Il corpo di questa medusa è costituito da un'ampia ombrella a forma di disco dai margini lobati. Al centro si nota una serie di tozze braccia, più volte ramificate e carnose, ciascuna delle quali porta una bocca terminale.
La colorazione è giallastra o brunastra con striature e macchie bianco-verdastre.
La specie, contrariamente a quanto si verifica nelle altre meduse, vive a stretto contatto del fondo, in posizione rovesciata con le braccia rivolte verso l'alto. L'animale passa lunghe ore nelle zone più illuminate, in uno stato di quasi immobilità che lo rende facilmente attaccabile dai granchi e dalle tartarughe. La specie sembra riprodursi fra aprile e agosto.
Come accade in altre meduse, esiste un'alternanza di generazione; dalla larva prodotta sessualmente ha origine un caratteristico polipo bentonico costituito da un lungo peduncolo sul quale si sviluppa la medusa.
CLASSE
Scifozoi
ORDINE
Rizostomee
FAMIGLIA
Cassiopeidi