Corpo robusto, massiccio e sottile, a sezione quasi cilindrica. Nella parte anteriore il muso è lievemente appuntito con bocca terminale.
Il corpo è ricoperto da spine che, a differenza di quanto avviene nel genere Diodon, sono fisse e sempre erette anche se di dimensioni inferiori. Gli occhi sono protetti da tre spine.
Le pinne dorsale e anale si trovano in posizione molto arretrata quasi in corrispondenza del peduncolo caudale. La pinna caudale ha il margine posteriore arrotondato. La colorazione è bruno-grigiastra sul dorso e biancastra sul ventre. La base delle spine è contraddistinta da una macchia nera o gialla e nera soprattutto sui fianchi.
Le pinne sono uniformemente grigie. Misura sino a 35 cm.
La specie ha abitudini notturne e durante il giorno rimane all'interno di grotte o nelle zone meno illuminate del reef o alla base di grandi formazioni madreporiche. Vive solitaria e si ciba di vermi, molluschi e granchi di cui frantuma facilmente i gusci grazie ai robusti denti.
CLASSE
Osteitti
ORDINE
Tetraodontiformi
FAMIGLIA
Diodontidi