Corpo, tipicamente anguiliforme, robusto e lievemente compresso sui fianchi, in particolare nella parte posteriore. Capo corto, massiccio, con profilo convesso. La bocca è ben sviluppata con mascella superiore più lunga.
I denti sono lunghi e acuminati. Le narici sono tubolari e evidenti. Le pinne pettorali e le ventrali sono assenti. La dorsale si continua nella caudale e nell’anale. La colorazione è bruno–nerastra con variegature gialle e biancastre.
La pelle, priva di squame, è liscia e spessa. Può raggiungere i 130 cm di lunghezza.
Animale da abitudini notturne, durante il giorno rimane all’interno delle tane. Si nutre di polpi e di altri cefalopodi, pesci e crostacei che individua grazie soprattutto al suo olfatto.
Si riproduce in estate deponendo uova di circa 5 mm di diametro. In inverno si sposta verso acque più profonde.
CLASSE
Osteitti
ORDINE
Anguilliformi
FAMIGLIA
Murenidi