Taeniura lymma

PASTINACA A MACCHIE BLU
taeniura lymma
La coda, munita di una o due spine seghettate, può infliggere serie ferite.
Corpo di forma discoidale, piatto, con pinne pettorali espanse che trasformano il pesce in un disco complessivamente abbastanza arrotondato. La coda, allungata e compressa, è munita di una o due spine seghettate situate all'incirca a metà della lunghezza.
La bocca, posta nella parte inferiore, è provvista di piccoli denti, disposti in file molto ravvicinate. La colorazione è caratteristica: giallo-brunastra con macchie blu che diventano più piccole lungo i margini.
Il corpo misura sino a un metro, ma la coda può raggiungere una volta e mezza questa lunghezza. Rimane sovente appoggiata sul fondo, parzialmente seppellita, al riparo dei grandi ombrelli delle Acropore.
Di notte si sposta nelle vicinanze del reef e all'interno di lagune alla ricerca delle sue tipiche prede, vermi, crostacei e molluschi, che può portare allo scoperto con rapidi colpi di pinna. La specie è ovovivipara.

CLASSE
Condroitti

ORDINE
Miliobatiformi

FAMIGLIA
Dasiatidi

TI PIACEREBBE FREQUENTARE UN CORSO DA NOI?

RESTA AGGIORNATOISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Perché anche nel profondo, l'informazione non deve affondare!






    Copyright 2025 © Club Sommozzatori Bari

    Whatsapp CSB
    Invia via WhatsApp